Blog

Andrea Pastore 19/04/2024

Ecco quali sono le categorie da evitare se vuoi installare un impianto fotovoltaico su misura per te

Vedremo quali sono le aziende che si devono evitare nel mondo del fotovoltaico e come riconoscere i segnali d'allarme.

  • Aziende che offrono preventivi troppo bassi

Un preventivo troppo basso è spesso un segnale di un'azienda improvvisata, che sta cercando di fare soldi rapidamente. Un impianto fotovoltaico è un investimento importante, quindi è importante affidarsi a un'azienda che offra un prodotto e un servizio di qualità, anche se il prezzo è leggermente superiore.

  • Aziende che non offrono un sopralluogo

Un sopralluogo è fondamentale per valutare le condizioni del tetto e le esigenze di consumo dell'abitazione. Un'azienda che non offre un sopralluogo probabilmente non è in grado di progettare un impianto fotovoltaico su misura per le tue esigenze.

  • Aziende che non offrono un contratto scritto

Un contratto scritto è essenziale per tutelarti in caso di problemi. Il contratto deve includere tutti i dettagli dell'impianto, i prezzi, le modalità di pagamento e le condizioni di garanzia.

  • Aziende che non offrono un servizio di manutenzione 

Un impianto fotovoltaico richiede una manutenzione periodica per garantire il suo corretto funzionamento. Un'azienda che non offre un servizio di manutenzione probabilmente non sarà in grado di garantire la durata e l'efficienza del tuo impianto.

Ecco alcuni consigli per scegliere un'azienda di fotovoltaico affidabile:

  • Richiedi preventivi da almeno 3 aziende

Questo ti permetterà di confrontare i prezzi e le offerte.

  • Valuta le referenze delle aziende

Chiedi a conoscenti o amici se hanno avuto esperienze positive con aziende di fotovoltaico.

  • Chiedi informazioni sulla qualità dei prodotti e dei servizi

Assicurati che l'azienda utilizzi prodotti di qualità e che offra un servizio di assistenza qualificato.

  • Fatti rilasciare un contratto scritto

Il contratto deve includere tutti i dettagli dell'impianto, i prezzi, le modalità di pagamento e le condizioni di garanzia.

  • Attenzione alle offerte troppo vantaggiose

Un'offerta troppo vantaggiosa potrebbe essere un segnale di un'azienda improvvisata.

Installare un impianto fotovoltaico è un investimento importante, quindi è fondamentale scegliere un'azienda affidabile che possa garantirti un prodotto e un servizio di qualità.

Leggi tutto

Andrea Pastore 19/04/2024

O ti produci la corrente elettrica da solo o il tuo bilancio familiare ne risentirà gravemente.

Prodursi la corrente da solo è una soluzione sempre più conveniente e sostenibile per le famiglie e le imprese.

costi dell'energia elettrica sono in costante aumento, sia per la luce che per il gas. Questo è dovuto a una serie di fattori, tra cui la guerra in Ucraina, la crisi climatica e la scarsità di materie prime.

L'aumento dei costi energetici ha un impatto negativo sul bilancio delle famiglie, in quanto rappresenta una voce di spesa importante. In Italia, la spesa per l'energia rappresenta circa il 10% del budget familiare.

L'aumento dei costi energetici può avere un impatto negativo sulle famiglie in diversi modi:

  • Riduzione del potere d'acquisto: le famiglie devono spendere una quota maggiore del loro reddito per pagare le bollette energetiche, il che può ridurre il loro potere d'acquisto per altre spese.
  • Difficoltà a far quadrare i conti: l'aumento dei costi energetici può rendere difficile per le famiglie far quadrare i conti, soprattutto per quelle con un reddito basso o medio.
  • Debiti: l'aumento dei costi energetici può portare le famiglie a contrarre debiti per pagare le bollette.

L'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, è un modo efficace per ridurre i costi energetici e, di conseguenza, il bilancio familiare. Ci sarà una riduzione dei costi energetici, in quanto un impianto fotovoltaico può far risparmiare fino al 90% sulla bolletta elettrica e sostenibilità ambientale poiché l'energia solare è una fonte di energia rinnovabile che non produce emissioni di gas serra.

Leggi tutto

Andrea Pastore 19/04/2024

Ecco i sette + uno vantaggi che otterrai da un impianto fotovoltaico

Un impianto fotovoltaico offre una serie di vantaggi economici, ambientali e sociali, che lo rendono un investimento vantaggioso e sostenibile.

Ecco i sette + uno vantaggi di avere un impianto fotovoltaico:

1. Risparmio sui costi della bolletta elettrica

L'installazione di un impianto fotovoltaico permette di produrre energia elettrica pulita e gratuita, riducendo così significativamente i costi della bolletta elettrica.

2. Produzione di energia sostenibile e pulita

Il fotovoltaico è una fonte di energia rinnovabile e non inquinante, che contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 e altri gas serra nell'atmosfera.

3. Aumento dell'autonomia energetica

Un impianto fotovoltaico permette di ridurre la dipendenza dall'energia elettrica proveniente dalla rete, aumentando l'autonomia energetica dell'edificio.

4. Valorizzazione del proprio immobile

Un impianto fotovoltaico può aumentare il valore di mercato di un immobile, rendendolo più appetibile per potenziali acquirenti.

5. Maggiore efficienza energetica

Un impianto fotovoltaico può incentivare l'adozione di comportamenti più efficienti dal punto di vista energetico, come l'utilizzo di elettrodomestici a basso consumo.

6. Contributo alla lotta al cambiamento climatico

L'energia solare è una fonte di energia rinnovabile che non contribuisce al cambiamento climatico. L'installazione di un impianto fotovoltaico è quindi un modo concreto per contribuire alla lotta a questo problema globale.

7. Detrazione fiscale del 50%

L'installazione di un impianto fotovoltaico è detraibile al 50% in 10 anni, in base alla legge di Bilancio 2023.

+1. Ritorno dell'investimento in circa 7-10 anni

Il costo di un impianto fotovoltaico è ammortizzabile in circa 7-10 anni, grazie al risparmio sui costi della bolletta elettrica.

Leggi tutto

Andrea Pastore 19/04/2024

Ecco perché i “comportamenti virtuosi” non abbasseranno mai la tua bolletta energetica.

I "comportamenti virtuosi" sono sicuramente importanti per ridurre i consumi energetici e, di conseguenza, le bollette. Tuttavia, è importante essere realisti e comprendere che questi comportamenti non sono sufficienti per abbattere drasticamente i costi.

Ecco alcuni motivi per cui i "comportamenti virtuosi" non abbasseranno mai la tua bolletta energetica:

  • L'aumento dei prezzi dell'energia. Il prezzo dell'energia è in costante aumento, sia per la luce che per il gas. Questo è dovuto a una serie di fattori, tra cui la guerra in Ucraina, la crisi climatica e la scarsità di materie prime. Anche i comportamenti virtuosi non possono compensare questo aumento dei prezzi.
  • La necessità di un cambiamento strutturale. Per ridurre drasticamente i costi energetici, è necessario un cambiamento strutturale dei nostri sistemi energetici. Questo significa passare a fonti di energia rinnovabili, migliorare l'efficienza energetica degli edifici e dei trasporti, e promuovere la condivisione dell'energia. I "comportamenti virtuosi" possono aiutare a raggiungere questi obiettivi, ma non sono sufficienti da soli.

Ecco alcuni esempi di come i "comportamenti virtuosi" possono aiutare a ridurre i costi energetici, ma non a eliminarli:

  • Scegliere le lampadine al LED. Le lampadine al LED consumano molto meno energia delle lampadine tradizionali. Tuttavia, il costo di acquisto delle lampadine al LED è più elevato. In termini di bolletta energetica, i risparmi si vedranno nel tempo, ma non saranno immediati.
  • Sbrinare frequentemente frigo e congelatore. Sbrinare questi elettrodomestici regolarmente può aiutare a ridurre i consumi. Tuttavia, questo non significa che si potrà risparmiare il 50% o il 75% sulla bolletta energetica.
  • Attenzione a lavatrice e lavastoviglie. Lavare i panni a basse temperature e utilizzare la lavastoviglie solo a pieno carico può aiutare a ridurre i consumi di acqua e energia. Tuttavia, questi comportamenti non azzereranno i costi.

I comportamenti virtuosi" sono importanti per ridurre i consumi energetici e, di conseguenza, le bollette. Tuttavia, è importante essere realisti e comprendere che questi comportamenti NON sono sufficienti per abbattere drasticamente i costi

Leggi tutto

Andrea Pastore 17/04/2024

Sai che esiste una soluzione definitiva all’aumento sconsiderato della bolletta energetica?

In linea di principio, esiste una soluzione definitiva all'aumento sconsiderato della bolletta energetica. Questa soluzione consiste nel ridurre la nostra dipendenza dalle fonti energetiche fossili, che sono caratterizzate da un prezzo volatile e soggetto a speculazioni.

Per raggiungere questo obiettivo, è necessario investire in fonti energetiche rinnovabili, che sono più stabili e meno costose nel lungo periodo. In particolare, è necessario accelerare la transizione verso l'energia solare, che è la fonte rinnovabile più matura e conveniente.

L'impianto fotovoltaico è una soluzione efficace per ridurre i costi in bolletta e migliorare l'efficienza energetica.

Il fotovoltaico consente di produrre energia elettrica da fonti rinnovabili, riducendo la dipendenza dalle fonti energetiche fossili, che sono caratterizzate da un prezzo volatile e soggetto a speculazioni.

L'entità del risparmio dipende da diversi fattori, tra cui:

  • La dimensione dell'impianto, che determina la quantità di energia prodotta.
  • L'orientamento e l'inclinazione dei pannelli solari, che influiscono sulla quantità di energia solare raccolta.
  • Il consumo energetico dell'abitazione o dell'azienda.

In generale, un impianto fotovoltaico da 3 kW può produrre circa 3.000 kWh di energia all'anno, che equivalgono a circa il 70% del consumo medio di un'abitazione. In questo caso, il risparmio in bolletta può arrivare a circa 1.000 euro all'anno.

Inoltre, l'impianto fotovoltaico può essere integrato con una batteria di accumulo, che consente di immagazzinare l'energia prodotta durante il giorno per utilizzarla la sera o in caso di blackout. In questo caso, il risparmio in bolletta può essere ancora maggiore.

In Italia, l'installazione di un impianto fotovoltaico è incentivata da un sistema di tariffe incentivanti, che garantiscono un prezzo prefissato per l'energia prodotta e immessa in rete. Questo sistema di incentivazione consente di ridurre il tempo di ritorno sull'investimento, che è generalmente di circa 7-8 anni.

Leggi tutto

Cerca...