Andrea Pastore 19/04/2024 0
Sai perché il fotovoltaico sta diventando obbligatorio?
Il fotovoltaico sta diventando obbligatorio per una serie di motivi, tra cui:
- La decarbonizzazione del settore energetico
Il fotovoltaico è una fonte di energia rinnovabile e pulita, che non produce emissioni di gas serra. L'obbligo di installare un impianto fotovoltaico è un passo importante verso la decarbonizzazione del settore energetico, in linea con gli obiettivi dell'Unione Europea.
- La riduzione della dipendenza dalle importazioni di energia
L'Italia è un importatore netto di energia, con un'elevata dipendenza dal gas naturale. L'obbligo di installare un impianto fotovoltaico può contribuire a ridurre la dipendenza dalle importazioni di energia, rendendo l'Italia più autosufficiente dal punto di vista energetico.
- Il risparmio economico
I pannelli fotovoltaici possono generare energia elettrica pulita e gratuita, riducendo così la spesa per le bollette energetiche. L'obbligo di installare un impianto fotovoltaico può quindi portare a un risparmio economico per i cittadini e le imprese.
- Il miglioramento dell'efficienza energetica
I pannelli fotovoltaici possono contribuire a migliorare l'efficienza energetica degli edifici, riducendo la necessità di energia elettrica da fonti fossili.
In Italia, l'obbligo di installare un impianto fotovoltaico è stato introdotto dal decreto legislativo 28/2011, che ha modificato il testo unico sull'edilizia. Il decreto prevede che gli edifici di nuova costruzione e quelli soggetti a rilevanti ristrutturazioni devono essere dotati di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, con una potenza nominale almeno pari al 60% del fabbisogno energetico previsto per l'edificio.
L'obbligo è stato poi rafforzato dalla direttiva RED II, che è stata recepita nell'ordinamento italiano con il decreto legislativo 199/2021. La direttiva RED II prevede che gli edifici pubblici di nuova costruzione siano dotati di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, con una potenza nominale almeno pari al 70% del fabbisogno energetico previsto per l'edificio.
L'obbligo di installare un impianto fotovoltaico è una misura positiva che può contribuire a ridurre le emissioni di gas serra e a migliorare l'efficienza energetica del settore edile.
Andrea Pastore 19/04/2024 0
Sai che per installare il tuo impianto fotovoltaico non c’è bisogno di permessi?
Per installare un impianto fotovoltaico non è sempre necessario richiedere permessi. In Italia, la normativa in materia di impianti fotovoltaici è stata semplificata nel 2022, con il Decreto Bollette.
In generale, gli impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 20 kW sono soggetti a un regime di autorizzazione libera, che significa che non è necessario richiedere permessi al Comune.
Per gli impianti di potenza superiore a 20 kW, è invece necessario richiedere un'autorizzazione unica (AU), rilasciata dalla Regione o dalle Province delegate.
L'AU è necessaria per gli impianti fotovoltaici che si trovano in aree protette, in aree vincolate o in aree a rischio idrogeologico.
Inoltre, è necessario richiedere un'autorizzazione unica anche per gli impianti fotovoltaici che si trovano in aree urbane, se l'impianto occupa una superficie superiore a 500 mq.
In ogni caso, è sempre consigliabile contattare un tecnico abilitato per verificare la necessità di richiedere permessi per l'installazione di un impianto fotovoltaico.
A seguire una tabella che riassume i requisiti per l'installazione di un impianto fotovoltaico in Italia:
Andrea Pastore 19/04/2024 0
Ma i moduli fotovoltaici fanno male alla salute?
I moduli fotovoltaici non sono dannosi per la salute umana. I materiali utilizzati per la loro produzione sono tutti materiali non tossici, tra cui:
- Silicio
Il silicio è il materiale principale dei moduli fotovoltaici. È un materiale non tossico e non rilascia sostanze nocive nell'ambiente.
- Vetro
Il vetro è utilizzato per proteggere le celle fotovoltaiche. È un materiale non tossico e non rilascia sostanze nocive nell'ambiente.
- Alluminio
L'alluminio è utilizzato per la struttura del modulo fotovoltaico. È un materiale non tossico e non rilascia sostanze nocive nell'ambiente.
- Plastica
La plastica è utilizzata per i collegamenti elettrici e altri componenti del modulo fotovoltaico. È un materiale non tossico e non rilascia sostanze nocive nell'ambiente.
Tuttavia, i moduli fotovoltaici possono contenere piccole quantità di materiali tossici, come il cadmio, il piombo e il mercurio. Questi materiali sono utilizzati in piccole quantità per migliorare le prestazioni dei moduli fotovoltaici, ma non sono rilasciati nell'ambiente in quantità significative.
Inoltre, i moduli fotovoltaici sono progettati per essere sigillati, in modo da evitare la fuoriuscita di materiali tossici.
I rischi per la salute associati ai moduli fotovoltaici sono quindi molto bassi.
Alcuni studi hanno esaminato gli effetti dei moduli fotovoltaici sulla salute. Uno studio del 2016 ha rilevato che i livelli di cadmio, piombo e mercurio nell'aria vicino agli impianti fotovoltaici erano inferiori ai livelli di fondo mentre uno uno studio del 2017 ha rilevato che i livelli di radiazioni elettromagnetiche emesse dai moduli fotovoltaici erano inferiori ai livelli di fondo.
Andrea Pastore 19/04/2024 0
La produzione di un impianto sarà sempre la stessa?
La produzione di un impianto fotovoltaico non sarà sempre la stessa. La produzione di energia elettrica da un impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori, tra cui:
- L'irraggiamento solare
La quantità di energia solare che colpisce un impianto fotovoltaico è il fattore più importante che determina la sua produzione. L'irraggiamento solare varia in base alla posizione geografica, all'ora del giorno e alle condizioni meteorologiche.
- L'angolo di inclinazione dei pannelli
L'angolo di inclinazione dei pannelli fotovoltaici influenza la quantità di energia solare che viene catturata. Un angolo di inclinazione ottimale può aumentare la produzione di energia elettrica di un impianto fotovoltaico.
- La pulizia dei pannelli
La pulizia dei pannelli fotovoltaici è importante per mantenere la loro efficienza. La sporcizia e la polvere possono ridurre la quantità di energia solare che viene catturata.
- L'età dei pannelli
La produzione di energia elettrica dei pannelli fotovoltaici diminuisce gradualmente nel tempo. La maggior parte dei pannelli fotovoltaici ha una durata di vita media di 25 anni.
In generale, la produzione di un impianto fotovoltaico è più alta durante i mesi estivi, quando l'irraggiamento solare è maggiore. La produzione è invece più bassa durante i mesi invernali, quando l'irraggiamento solare è minore.
Inoltre, la produzione di un impianto fotovoltaico può essere influenzata da condizioni meteorologiche avverse, come la pioggia e la neve. La pioggia può pulire i pannelli fotovoltaici, aumentando la produzione di energia elettrica. La neve, invece, può bloccare la luce solare, riducendo la produzione di energia elettrica.
Per ottenere la massima produzione da un impianto fotovoltaico, è importante tenere conto di questi fattori.
Andrea Pastore 19/04/2024 0
Ma ci sono costi di manutenzione per l’impianto fotovoltaico?
Sì, ci sono costi di manutenzione per l'impianto fotovoltaico. I costi di manutenzione sono generalmente contenuti e possono essere suddivisi in due categorie:
Manutenzione ordinaria
La manutenzione ordinaria consiste nella pulizia dei pannelli fotovoltaici e nella verifica dei componenti dell'impianto. La pulizia dei pannelli fotovoltaici è importante per mantenere l'efficienza dell'impianto. La verifica dei componenti dell'impianto è importante per individuare eventuali problemi o malfunzionamenti.
I costi di manutenzione ordinaria sono generalmente compresi tra 100 e 300 euro all'anno.
Manutenzione straordinaria
La manutenzione straordinaria consiste nella sostituzione di componenti dell'impianto che si sono deteriorati o danneggiati. La manutenzione straordinaria è necessaria solo in caso di problemi gravi.
I costi di manutenzione straordinaria possono essere elevati e possono variare a seconda della tipologia di componente da sostituire.
In generale, i costi di manutenzione per un impianto fotovoltaico sono stimati in circa l'1% del costo di acquisto dell'impianto.
Ecco alcuni consigli per ridurre i costi di manutenzione dell'impianto fotovoltaico:
• Installare un sistema di monitoraggio: Un sistema di monitoraggio permette di controllare l'efficienza dell'impianto fotovoltaico e di individuare eventuali problemi in anticipo.
• Eseguire la manutenzione ordinaria regolarmente: La pulizia dei pannelli fotovoltaici deve essere effettuata almeno una volta all'anno. La verifica dei componenti dell'impianto deve essere effettuata ogni 2-3 anni.
• Proteggere l'impianto dagli agenti atmosferici: L'impianto fotovoltaico deve essere installato in un luogo protetto dagli agenti atmosferici, come il vento, la pioggia e la grandine.
Con la manutenzione appropriata, un impianto fotovoltaico può durare fino a 25 anni
Andrea Pastore 19/04/2024 0
Ma è vero che smaltire i moduli fotovoltaici è un problema?
È vero che smaltire i moduli fotovoltaici può essere un problema. I moduli fotovoltaici sono costituiti da materiali che possono essere pericolosi per l'ambiente, come il silicio, il cadmio, il piombo e il mercurio. Se non smaltiti correttamente, questi materiali possono contaminare il suolo, l'acqua e l'aria.
Tuttavia, lo smaltimento dei moduli fotovoltaici è una questione che viene affrontata con crescente attenzione. In Italia, il decreto legislativo 46/2014 ha stabilito che i moduli fotovoltaici sono considerati rifiuti speciali e devono essere smaltiti in conformità alla normativa vigente.
In particolare, il decreto prevede che i moduli fotovoltaici siano smaltiti da operatori autorizzati, che devono utilizzare procedure e impianti adeguati per prevenire il rilascio di sostanze pericolose nell'ambiente.
Inoltre, il decreto prevede che i produttori di moduli fotovoltaici siano responsabili dello smaltimento dei propri prodotti.
In conclusione, lo smaltimento dei moduli fotovoltaici è un problema che può essere affrontato in modo efficace. La normativa vigente e le responsabilità dei produttori contribuiscono a garantire che i moduli fotovoltaici siano smaltiti in modo sicuro e sostenibile.
Ecco alcuni consigli per smaltire correttamente i moduli fotovoltaici:
- Ritirati i moduli fotovoltaici da un operatore autorizzato.
- Informati sulle procedure di smaltimento utilizzate dall'operatore.
- Richiedi un certificato di smaltimento.
In questo modo, contribuirai a proteggere l'ambiente e a garantire che i moduli fotovoltaici vengano smaltiti in modo sicuro e sostenibile.
Il processo di smaltimento dei moduli fotovoltaici può essere suddiviso in tre fasi principali:
- Raccolta: I moduli fotovoltaici vengono raccolti da un operatore autorizzato. L'operatore deve fornire un certificato di raccolta, che attesta che i moduli sono stati raccolti in modo corretto.
- Trasporto: I moduli raccolti vengono trasportati in un impianto di smaltimento autorizzato. Il trasporto deve essere effettuato in modo da evitare la dispersione di sostanze pericolose nell'ambiente.
- Smaltimento: In un impianto di smaltimento autorizzato, i moduli fotovoltaici vengono smontati e separati in base ai materiali di cui sono costituiti. I materiali pericolosi vengono trattati e smaltiti in modo sicuro e sostenibile. I materiali non pericolosi possono essere riciclati o recuperati.
I materiali che possono essere recuperati da un modulo fotovoltaico sono: alluminio, vetro, plastica e silicio.
I materiali recuperati possono essere utilizzati per produrre nuovi moduli fotovoltaici o altri prodotti.
In Italia, il produttore di moduli fotovoltaici è responsabile dello smaltimento dei propri prodotti. Il produttore deve fornire un certificato di smaltimento, che attesta che i moduli sono stati smaltiti in modo corretto.
I cittadini possono smaltire i moduli fotovoltaici presso un centro di raccolta autorizzato. Il centro di raccolta deve fornire un certificato di raccolta, che attesta che i moduli sono stati raccolti in modo corretto.
Andrea Pastore 19/04/2024 0
Scopri come “Fotovoltaico su Misura” ti farà risparmiare fino al 90% della bolletta e massimizzare i ristori economici da parte del GSE
Fotovoltaico su Misura è un metodo che ti permette di risparmiare fino al 90% della bolletta elettrica e massimizzare i ristori economici da parte del GSE.
Il GSE, acronimo di Gestore dei Servizi Energetici, è una società per azioni italiana interamente partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze. È stata fondata nel 1999 con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo e la produzione di energia da fonti rinnovabili e attuare meccanismi di promozione dell'efficienza energetica.
Le principali attività svolte dal GSE sono:
- Erogazione di incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, l'eolico, l'idroelettrico, la geotermia e la biomassa.
- Verifica e controllo degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.
- Promozione dell'efficienza energetica, attraverso l'erogazione di incentivi per interventi di efficientamento energetico in ambito residenziale, industriale e terziario.
- Gestione del mercato elettrico italiano, in collaborazione con il Gestore dei Mercati Energetici (GME).
Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, offre diverse agevolazioni per le aziende che installano impianti fotovoltaici, tra cui:
- Conto energia: il conto energia è un incentivo che viene pagato al produttore di energia elettrica da fonti rinnovabili, tra cui il fotovoltaico. L'incentivo viene calcolato in base alla potenza dell'impianto e alla quantità di energia prodotta.
- Scambio sul posto: lo scambio sul posto è un meccanismo che consente al produttore di energia elettrica da fonti rinnovabili di vendere l'energia in eccesso alla rete elettrica. L'energia in eccesso viene poi utilizzata dalla rete elettrica per soddisfare la domanda di energia elettrica dei consumatori.
L'impianto fotovoltaico massimizza i ristori economici da parte del GSE perché:
- Produce più energia: un impianto fotovoltaico di grandi dimensioni produce più energia di un impianto di piccole dimensioni. Questo significa che l'azienda riceverà più ristori economici dal GSE.
- Produce energia durante il giorno: l'impianto fotovoltaico produce energia durante il giorno, quando i costi dell'energia elettrica sono più bassi. Questo significa che l'azienda risparmia di più sui costi energetici.
- Produce energia pulita e rinnovabile: l'impianto fotovoltaico produce energia pulita e rinnovabile, che non produce emissioni di gas serra. Questo significa che l'azienda contribuisce alla riduzione dell'inquinamento ambientale.
Andrea Pastore 19/04/2024 0
Ecco perché “Fotovoltaico Su Misura” è l’unico metodo adatto alla tua azienda che ti farà guadagnare migliaia di euro.
Fotovoltaico Su Misura è l'unico metodo adatto alla tua azienda che ti farà guadagnare migliaia di euro perché è un metodo personalizzato in quanto il preventivo è basato su un'analisi approfondita dei seguenti fattori:
• Condizioni del tetto: il tetto deve essere in buone condizioni per poter supportare il peso dell'impianto fotovoltaico.
• Esposizione al sole: l'impianto fotovoltaico deve essere installato in un'area in cui riceve una buona esposizione al sole.
• Consumo energetico: il dimensionamento dell'impianto deve essere adeguato al consumo energetico dell'azienda.
Fotovoltaico Su Misura è anche un metodo trasparente perché:
• È basato su un preventivo dettagliato: il preventivo include tutti i costi dell'impianto, compresi i materiali, la manodopera e l'installazione. Il preventivo è dettagliato e comprensibile, in modo che tu possa conoscere in anticipo tutti i costi e i benefici dell'impianto.
• È supportato da dati reali: il preventivo è basato su dati reali, come la quantità di energia solare disponibile in loco e il consumo energetico della tua azienda. Questo ti assicura che il preventivo sia accurato e realistico.
Fotovoltaico Su Misura è garantito da un team di esperti che ti supporterà in tutte le fasi del progetto, dall'installazione alla manutenzione.
Questo ti assicura che l'impianto sarà installato e funzionante correttamente.
Andrea Pastore 19/04/2024 0
Sai perchè il 100% delle testimonianze rilasciate dai nostri clienti è a 5 stelle?
Ci sono diversi motivi per cui il 100% delle testimonianze rilasciate dai nostri clienti è a 5 stelle.
Innanzitutto, Franzese Group srl è un'azienda seria e qualificata ed ha una storia di oltre 15 anni nel settore del fotovoltaico che le ha permesso di accumulare una vasta esperienza nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti fotovoltaici. Questa esperienza è un importante vantaggio competitivo, che consente all'azienda di offrire servizi di alta qualità e soluzioni personalizzate alle esigenze dei clienti.
In secondo luogo, Franzese Group srl offre un servizio clienti eccellente. Siamo sempre disponibili a rispondere alle domande dei clienti e a fornire assistenza in caso di problemi.
In terzo luogo, Franzese Group srl utilizza materiali e tecnologie di alta qualità per garantire la massima affidabilità e durata dei suoi impianti. Collaboriamo con i migliori produttori di pannelli solari, inverter e altri componenti per impianti fotovoltaici.
Ecco alcuni esempi di testimonianze rilasciate dai nostri clienti;
- “Azienda seria e personale molto competente. Hanno rispettato gli impegni assunti con precisione. L'impianto è perfettamente funzionante. Sono contento di aver conosciuto dei veri e corretti professionisti. Anche dal punto di vista dei costi. Consiglio a chi legge di consultarli.”
- “Impianto da 6 kW acquistato un mese fa, montato, collaudato e connesso alla rete in tempo record. Sono pienamente soddisfatto sia della qualità delle apparecchiature che dell'esecuzione dell'installazione. L'intero staff, in particolar modo l'Ing. Franzese, è composto da persone competenti e capaci. Mi sento di consigliare questa società.”
- “Professionisti nel vero senso della parola, affidabili e puntuali nella progettazione e realizzazione dell'impianto installato.”
L'azienda ha una lunga storia nel settore del fotovoltaico, utilizza materiali e tecnologie di alta qualità e offre una garanzia di 10 anni sui suoi impianti.
Andrea Pastore 19/04/2024 0
Ecco perché maledirai il fotovoltaico se ti affiderai a questa categoria di installatori
Se ti affiderai a un'azienda sbagliata per l'installazione di un impianto fotovoltaico, potresti finire per maledire il fotovoltaico per diversi motivi. Ci saranno problemi tecnici poiché l’impianto fotovoltaico potrebbe non funzionare correttamente, causando problemi di sicurezza o di produzione di energia. Un’azienda potrebbe nascondere costi aggiuntivi o aumentare i prezzi dopo l'installazione e potrebbe non essere in grado di fornire assistenza in caso di problemi con l'impianto.
I pannelli solari installati in modo errato potrebbero non produrre energia in modo efficiente o addirittura potrebbero essere pericolosi. Quando dovrai collegare l'impianto e questo avviene in modo errato, ci potrebbero essere danni alla casa o all'azienda. Ad esempio se i cavi elettrici vengono collegati in modo sbagliato, è possibile che si verifichi una dispersione di corrente, che può causare una scossa elettrica a chiunque entri in contatto con i cavi.
Un altro motivo per cui non puoi affidarti ad un'azienda improvvisata è perchè potrebbe non fornire una garanzia o potrebbe fornire una garanzia che non copre tutti i problemi che potrebbero verificarsi.
Scegliendo con attenzione l'azienda a cui affidarti, puoi ridurre il rischio di incorrere in problemi e assicurarti di ottenere un impianto fotovoltaico di qualità che soddisfi le tue esigenze.
Andrea Pastore 19/04/2024 0
Perché il 90% delle aziende sono improvvisate?
Il 90% delle aziende del fotovoltaico sono improvvisate perché il settore è relativamente nuovo e in rapida crescita. In Italia, il mercato del fotovoltaico è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni, passando da 40 MW nel 2006 a oltre 20 GW nel 2022.
Questa crescita ha portato alla nascita di un gran numero di aziende, molte delle quali non hanno la necessaria esperienza e competenza per installare e mantenere impianti fotovoltaici in modo efficiente e sicuro.
Ecco alcuni fattori che contribuiscono all'improvvisazione nel settore del fotovoltaico:
- Bassi requisiti di ingresso: per avviare un'azienda di fotovoltaico non sono necessari requisiti di formazione o esperienza specifici. Questo ha portato alla nascita di molte aziende gestite da persone che non hanno una formazione tecnica in materia di energia solare.
- Concorrenza agguerrita: il mercato del fotovoltaico è molto competitivo, il che ha portato molte aziende a ridurre i costi per essere in grado di competere. Questo ha portato a una riduzione della qualità dei materiali e dei servizi offerti.
- Falsi miti: il fotovoltaico è circondato da molti falsi miti, che spesso vengono sfruttati da aziende improvvisate per convincere i clienti ad acquistare impianti che non sono adatti alle loro esigenze.
I consumatori che stanno valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico devono prestare attenzione ai seguenti fattori per evitare di cadere in trappola di aziende improvvisate:
- Richiesta di un sopralluogo: un tecnico specializzato valuterà l'idoneità del tetto per l'installazione di un impianto fotovoltaico.
- Chiedi un preventivo dettagliato: il preventivo deve includere tutti i costi, compresi i materiali, la manodopera e l'installazione.
- Informati sulle agevolazioni fiscali: le aziende serie sono in grado di fornire informazioni sulle agevolazioni fiscali disponibili per l'installazione di impianti fotovoltaici.
Scegliendo con attenzione l'azienda a cui affidarsi, i consumatori possono evitare di incorrere in problemi e assicurarsi di ottenere un impianto fotovoltaico di qualità che soddisfi le loro esigenze.
Andrea Pastore 19/04/2024 0
Se ti affiderai ad un’azienda generalista per il tuo impianto fotovoltaico, avrai dei seri problemi.
Affidarsi ad un'azienda generalista per il proprio impianto fotovoltaico può portare a seri problemi.
Le aziende generaliste sono aziende che offrono una vasta gamma di servizi, tra cui l'installazione di impianti fotovoltaici. Queste aziende spesso non hanno la competenza e l'esperienza necessaria per installare un impianto fotovoltaico in modo corretto e sicuro.
I problemi più comuni che si possono incontrare affidandosi ad un'azienda generalista sono:
- Installazione non corretta
Un'installazione non corretta può portare a problemi di sicurezza, prestazioni e durata dell'impianto fotovoltaico.
- Materiali scadenti
Le aziende generaliste spesso utilizzano materiali scadenti per ridurre i costi. Questi materiali possono ridurre le prestazioni e la durata dell'impianto fotovoltaico.
- Assistenza post-vendita insufficiente
Le aziende generaliste spesso non offrono un'assistenza post-vendita adeguata. In caso di problemi con l'impianto fotovoltaico, il cliente può trovarsi in difficoltà a ottenere assistenza.
Per evitare questi problemi, è importante affidarsi ad un'azienda specializzata in impianti fotovoltaici. Le aziende specializzate hanno la competenza e l'esperienza necessaria per installare un impianto fotovoltaico in modo corretto e sicuro.
Ecco alcuni consigli per scegliere un'azienda specializzata in impianti fotovoltaici:
- Richiedi preventivi da più aziende per confrontare i prezzi e le offerte.
- Assicurati che l'azienda utilizzi materiali di qualità.
- Chiedi informazioni sulla garanzia dell’impianto fotovoltaico
- Richiedi informazioni sull'assistenza post-vendita
Scegliendo un'azienda specializzata in impianti fotovoltaici, puoi essere sicuro di ottenere un impianto installato in modo corretto e sicuro, che ti garantirà prestazioni e durata ottimali.