Dal 2025 il bonus per l'installazione di impianti fotovoltaici verrà ridotto
Dal 2025 il bonus per l'installazione di impianti fotovoltaici verrà ridotto
Franzese Group 07/10/2024 0
Dal 2025 il bonus per l'installazione di impianti fotovoltaici verrà ridotto
A partire dal 2025, anche il bonus per l'installazione di impianti fotovoltaici subirà una riduzione, passando dall'attuale detrazione del 50% al 36%
Questo cambiamento segue le stesse regole previste per il Bonus Ristrutturazione. Chi intende installare un impianto fotovoltaico potrà dunque usufruire ancora del 50% di detrazione fino alla fine del 2024, mentre dal 2025 l’aliquota scenderà al 36% e il massimale di spesa sarà ridotto da 96.000 euro a 48.000 euro.
Fino ad allora, chi installa un impianto fotovoltaico può recuperare il 50% delle spese in 10 anni, godendo di un limite massimo di spesa pari a 96.000 euro. Tuttavia, chi rimanda l’installazione oltre il 2024 dovrà fare i conti con la riduzione dell’aliquota e del tetto di spesa.
Se stai pensando di investire nel fotovoltaico ma sei ancora indeciso su quale soluzione scegliere, dai un’occhiata alla nostra guida: ti aiuterà a prendere una decisione informata e adatta alle tue esigenze.
Bonus Ristrutturazione: Cosa Cambia in Base al Termine dei Lavori e ai Pagamenti
Anche per il Bonus Ristrutturazione ci sono importanti variazioni in arrivo. Ecco come cambia la situazione a seconda di quando concludi i lavori e saldi le fatture:
1) Lavori completati entro il 2024 e pagamento delle fatture entro il 31/12/2024
Se i lavori di ristrutturazione vengono ultimati entro il 2024 e tutte le fatture vengono pagate entro il 31 dicembre 2024, potrai beneficiare della detrazione al 50%. In questo caso, continuerai a godere del massimo vantaggio previsto per quell'anno, evitando la riduzione al 36% programmata per il 2025. È importante effettuare i pagamenti tramite bonifico parlante, includendo tutte le informazioni richieste dalla normativa per garantirsi il diritto alla detrazione.
2) Lavori completati entro il 2024, ma pagamento delle fatture dopo il 31/12/2024
Se i lavori si concludono entro il 2024, ma il pagamento delle fatture viene eseguito dopo il 31 dicembre 2024, scatterà la nuova aliquota del 36%. Questo perché la normativa considera la data del pagamento come riferimento per l’applicazione dell’aliquota fiscale. Pertanto, se il saldo viene effettuato nel 2025, sarà soggetto alle nuove disposizioni, con un massimale di spesa ridotto a 48.000 euro.
3) Lavori completati nel 2025 e pagamento delle fatture entro il 31/12/2024
Anche se i lavori vengono completati nel 2025, se le fatture vengono saldate entro il 31 dicembre 2024, sarà ancora possibile beneficiare della detrazione del 50%. La data di completamento dei lavori, infatti, non incide sulla detrazione, purché il pagamento avvenga entro la fine del 2024, permettendo così di usufruire delle condizioni più favorevoli.
Se hai in mente di ristrutturare o installare un impianto fotovoltaico, il tempismo gioca un ruolo cruciale per ottenere il massimo dai bonus attuali.
Potrebbero interessarti anche...
Andrea Pastore 19/04/2024
Ma i moduli fotovoltaici fanno male alla salute?
I moduli fotovoltaici non sono dannosi per la salute umana. I materiali utilizzati per la loro produzione sono tutti materiali non tossici, tra cui:
- Silicio
Il silicio è il materiale principale dei moduli fotovoltaici. È un materiale non tossico e non rilascia sostanze nocive nell'ambiente.
- Vetro
Il vetro è utilizzato per proteggere le celle fotovoltaiche. È un materiale non tossico e non rilascia sostanze nocive nell'ambiente.
- Alluminio
L'alluminio è utilizzato per la struttura del modulo fotovoltaico. È un materiale non tossico e non rilascia sostanze nocive nell'ambiente.
- Plastica
La plastica è utilizzata per i collegamenti elettrici e altri componenti del modulo fotovoltaico. È un materiale non tossico e non rilascia sostanze nocive nell'ambiente.
Tuttavia, i moduli fotovoltaici possono contenere piccole quantità di materiali tossici, come il cadmio, il piombo e il mercurio. Questi materiali sono utilizzati in piccole quantità per migliorare le prestazioni dei moduli fotovoltaici, ma non sono rilasciati nell'ambiente in quantità significative.
Inoltre, i moduli fotovoltaici sono progettati per essere sigillati, in modo da evitare la fuoriuscita di materiali tossici.
I rischi per la salute associati ai moduli fotovoltaici sono quindi molto bassi.
Alcuni studi hanno esaminato gli effetti dei moduli fotovoltaici sulla salute. Uno studio del 2016 ha rilevato che i livelli di cadmio, piombo e mercurio nell'aria vicino agli impianti fotovoltaici erano inferiori ai livelli di fondo mentre uno uno studio del 2017 ha rilevato che i livelli di radiazioni elettromagnetiche emesse dai moduli fotovoltaici erano inferiori ai livelli di fondo.
Andrea Pastore 19/04/2024
Ecco i sette + uno vantaggi che otterrai da un impianto fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico offre una serie di vantaggi economici, ambientali e sociali, che lo rendono un investimento vantaggioso e sostenibile.
Ecco i sette + uno vantaggi di avere un impianto fotovoltaico:
1. Risparmio sui costi della bolletta elettrica
L'installazione di un impianto fotovoltaico permette di produrre energia elettrica pulita e gratuita, riducendo così significativamente i costi della bolletta elettrica.
2. Produzione di energia sostenibile e pulita
Il fotovoltaico è una fonte di energia rinnovabile e non inquinante, che contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 e altri gas serra nell'atmosfera.
3. Aumento dell'autonomia energetica
Un impianto fotovoltaico permette di ridurre la dipendenza dall'energia elettrica proveniente dalla rete, aumentando l'autonomia energetica dell'edificio.
4. Valorizzazione del proprio immobile
Un impianto fotovoltaico può aumentare il valore di mercato di un immobile, rendendolo più appetibile per potenziali acquirenti.
5. Maggiore efficienza energetica
Un impianto fotovoltaico può incentivare l'adozione di comportamenti più efficienti dal punto di vista energetico, come l'utilizzo di elettrodomestici a basso consumo.
6. Contributo alla lotta al cambiamento climatico
L'energia solare è una fonte di energia rinnovabile che non contribuisce al cambiamento climatico. L'installazione di un impianto fotovoltaico è quindi un modo concreto per contribuire alla lotta a questo problema globale.
7. Detrazione fiscale del 50%
L'installazione di un impianto fotovoltaico è detraibile al 50% in 10 anni, in base alla legge di Bilancio 2023.
+1. Ritorno dell'investimento in circa 7-10 anni
Il costo di un impianto fotovoltaico è ammortizzabile in circa 7-10 anni, grazie al risparmio sui costi della bolletta elettrica.
Andrea Pastore 19/04/2024
Se ti affiderai ad un’azienda generalista per il tuo impianto fotovoltaico, avrai dei seri problemi.
Affidarsi ad un'azienda generalista per il proprio impianto fotovoltaico può portare a seri problemi.
Le aziende generaliste sono aziende che offrono una vasta gamma di servizi, tra cui l'installazione di impianti fotovoltaici. Queste aziende spesso non hanno la competenza e l'esperienza necessaria per installare un impianto fotovoltaico in modo corretto e sicuro.
I problemi più comuni che si possono incontrare affidandosi ad un'azienda generalista sono:
- Installazione non corretta
Un'installazione non corretta può portare a problemi di sicurezza, prestazioni e durata dell'impianto fotovoltaico.
- Materiali scadenti
Le aziende generaliste spesso utilizzano materiali scadenti per ridurre i costi. Questi materiali possono ridurre le prestazioni e la durata dell'impianto fotovoltaico.
- Assistenza post-vendita insufficiente
Le aziende generaliste spesso non offrono un'assistenza post-vendita adeguata. In caso di problemi con l'impianto fotovoltaico, il cliente può trovarsi in difficoltà a ottenere assistenza.
Per evitare questi problemi, è importante affidarsi ad un'azienda specializzata in impianti fotovoltaici. Le aziende specializzate hanno la competenza e l'esperienza necessaria per installare un impianto fotovoltaico in modo corretto e sicuro.
Ecco alcuni consigli per scegliere un'azienda specializzata in impianti fotovoltaici:
- Richiedi preventivi da più aziende per confrontare i prezzi e le offerte.
- Assicurati che l'azienda utilizzi materiali di qualità.
- Chiedi informazioni sulla garanzia dell’impianto fotovoltaico
- Richiedi informazioni sull'assistenza post-vendita
Scegliendo un'azienda specializzata in impianti fotovoltaici, puoi essere sicuro di ottenere un impianto installato in modo corretto e sicuro, che ti garantirà prestazioni e durata ottimali.