L’impianto fotovoltaico con modalità backup
L’impianto fotovoltaico con modalità backup
Franzese Group 08/08/2024 1
L’impianto fotovoltaico con modalità backup: sempre al sicuro anche durante un black-out
L'energia solare rappresenta una delle risorse rinnovabili più promettenti del nostro tempo. Grazie all'evoluzione tecnologica, i pannelli fotovoltaici sono diventati sempre più efficienti ed accessibili. Tuttavia, una delle sfide principali che si affrontano con l'energia solare è la sua disponibilità intermittente, influenzata dalle condizioni atmosferiche e dal ciclo giorno-notte. Un altro problema significativo è rappresentato dai black-out, che possono lasciare le abitazioni senza corrente elettrica per periodi di tempo variabili. La soluzione a questi problemi può essere trovata negli impianti fotovoltaici dotati di modalità backup.
Che cos’è un impianto fotovoltaico con modalità backup?
Un impianto fotovoltaico con modalità backup è un sistema avanzato che integra pannelli solari, batterie di accumulo e un inverter intelligente. Questa configurazione consente di immagazzinare l'energia solare in eccesso prodotta durante il giorno per utilizzarla in caso di necessità, come durante la notte o, soprattutto, durante un'interruzione di corrente.
Come funziona?
- Generazione di Energia: I pannelli fotovoltaici convertono la luce solare in energia elettrica continua (DC). Questa energia viene poi trasformata in corrente alternata (AC) tramite un inverter per poter essere utilizzata dagli apparecchi domestici.
- Accumulazione dell'Energia: L'energia in eccesso prodotta dai pannelli solari durante il giorno viene immagazzinata in batterie. Queste batterie possono essere di vari tipi, tra cui agli ioni di litio, al piombo-acido o altre tecnologie avanzate.
- Modalità Backup: In caso di un black-out, l'inverter intelligente rileva immediatamente l'interruzione di corrente e commuta il sistema alla modalità backup. In questa modalità, l'energia accumulata nelle batterie viene utilizzata per alimentare la casa, garantendo una fornitura continua di elettricità.
Vantaggi degli impianti fotovoltaici con modalità backup
- Sicurezza energetica: Uno dei principali vantaggi di questi sistemi è la sicurezza energetica. Anche in caso di black-out, la casa continua a ricevere energia elettrica, riducendo il disagio e garantendo il funzionamento di apparecchi essenziali come frigoriferi, sistemi di riscaldamento o dispositivi medici.
- Risparmio economico: Utilizzare l'energia accumulata può ridurre significativamente le bollette elettriche, specialmente durante i periodi di punta quando le tariffe possono essere più alte.
- Sostenibilità ambientale: Gli impianti fotovoltaici contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 e la dipendenza da fonti di energia fossile. La possibilità di immagazzinare e utilizzare l'energia solare anche durante i black-out rende l'intero sistema ancora più efficiente ed ecologico.
- Aumento del valore dell’immobile: Un impianto fotovoltaico con modalità backup può aumentare il valore di una proprietà, rendendola più attraente per i potenziali acquirenti sensibili ai temi della sostenibilità e della sicurezza energetica.
Investire in un impianto fotovoltaico con modalità backup è una scelta saggia per chiunque voglia assicurarsi una fornitura energetica continua e sostenibile. Con i progressi tecnologici e la crescente disponibilità di soluzioni integrate, è possibile ottenere un sistema che non solo protegge contro i black-out, ma contribuisce anche a un futuro più verde e sicuro.
L'adozione di queste tecnologie rappresenta un passo importante verso l'indipendenza energetica e la protezione ambientale, offrendo al contempo un significativo ritorno economico e un miglioramento della qualità della vita.
Potrebbero interessarti anche...
Andrea Pastore 19/04/2024
Se ti affiderai ad un’azienda generalista per il tuo impianto fotovoltaico, avrai dei seri problemi.
Affidarsi ad un'azienda generalista per il proprio impianto fotovoltaico può portare a seri problemi.
Le aziende generaliste sono aziende che offrono una vasta gamma di servizi, tra cui l'installazione di impianti fotovoltaici. Queste aziende spesso non hanno la competenza e l'esperienza necessaria per installare un impianto fotovoltaico in modo corretto e sicuro.
I problemi più comuni che si possono incontrare affidandosi ad un'azienda generalista sono:
- Installazione non corretta
Un'installazione non corretta può portare a problemi di sicurezza, prestazioni e durata dell'impianto fotovoltaico.
- Materiali scadenti
Le aziende generaliste spesso utilizzano materiali scadenti per ridurre i costi. Questi materiali possono ridurre le prestazioni e la durata dell'impianto fotovoltaico.
- Assistenza post-vendita insufficiente
Le aziende generaliste spesso non offrono un'assistenza post-vendita adeguata. In caso di problemi con l'impianto fotovoltaico, il cliente può trovarsi in difficoltà a ottenere assistenza.
Per evitare questi problemi, è importante affidarsi ad un'azienda specializzata in impianti fotovoltaici. Le aziende specializzate hanno la competenza e l'esperienza necessaria per installare un impianto fotovoltaico in modo corretto e sicuro.
Ecco alcuni consigli per scegliere un'azienda specializzata in impianti fotovoltaici:
- Richiedi preventivi da più aziende per confrontare i prezzi e le offerte.
- Assicurati che l'azienda utilizzi materiali di qualità.
- Chiedi informazioni sulla garanzia dell’impianto fotovoltaico
- Richiedi informazioni sull'assistenza post-vendita
Scegliendo un'azienda specializzata in impianti fotovoltaici, puoi essere sicuro di ottenere un impianto installato in modo corretto e sicuro, che ti garantirà prestazioni e durata ottimali.
Andrea Pastore 19/04/2024
Sai che per installare il tuo impianto fotovoltaico non c’è bisogno di permessi?
Per installare un impianto fotovoltaico non è sempre necessario richiedere permessi. In Italia, la normativa in materia di impianti fotovoltaici è stata semplificata nel 2022, con il Decreto Bollette.
In generale, gli impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 20 kW sono soggetti a un regime di autorizzazione libera, che significa che non è necessario richiedere permessi al Comune.
Per gli impianti di potenza superiore a 20 kW, è invece necessario richiedere un'autorizzazione unica (AU), rilasciata dalla Regione o dalle Province delegate.
L'AU è necessaria per gli impianti fotovoltaici che si trovano in aree protette, in aree vincolate o in aree a rischio idrogeologico.
Inoltre, è necessario richiedere un'autorizzazione unica anche per gli impianti fotovoltaici che si trovano in aree urbane, se l'impianto occupa una superficie superiore a 500 mq.
In ogni caso, è sempre consigliabile contattare un tecnico abilitato per verificare la necessità di richiedere permessi per l'installazione di un impianto fotovoltaico.
A seguire una tabella che riassume i requisiti per l'installazione di un impianto fotovoltaico in Italia:
Andrea Pastore 17/04/2024
Sai che esiste una soluzione definitiva all’aumento sconsiderato della bolletta energetica?
In linea di principio, esiste una soluzione definitiva all'aumento sconsiderato della bolletta energetica. Questa soluzione consiste nel ridurre la nostra dipendenza dalle fonti energetiche fossili, che sono caratterizzate da un prezzo volatile e soggetto a speculazioni.
Per raggiungere questo obiettivo, è necessario investire in fonti energetiche rinnovabili, che sono più stabili e meno costose nel lungo periodo. In particolare, è necessario accelerare la transizione verso l'energia solare, che è la fonte rinnovabile più matura e conveniente.
L'impianto fotovoltaico è una soluzione efficace per ridurre i costi in bolletta e migliorare l'efficienza energetica.
Il fotovoltaico consente di produrre energia elettrica da fonti rinnovabili, riducendo la dipendenza dalle fonti energetiche fossili, che sono caratterizzate da un prezzo volatile e soggetto a speculazioni.
L'entità del risparmio dipende da diversi fattori, tra cui:
- La dimensione dell'impianto, che determina la quantità di energia prodotta.
- L'orientamento e l'inclinazione dei pannelli solari, che influiscono sulla quantità di energia solare raccolta.
- Il consumo energetico dell'abitazione o dell'azienda.
In generale, un impianto fotovoltaico da 3 kW può produrre circa 3.000 kWh di energia all'anno, che equivalgono a circa il 70% del consumo medio di un'abitazione. In questo caso, il risparmio in bolletta può arrivare a circa 1.000 euro all'anno.
Inoltre, l'impianto fotovoltaico può essere integrato con una batteria di accumulo, che consente di immagazzinare l'energia prodotta durante il giorno per utilizzarla la sera o in caso di blackout. In questo caso, il risparmio in bolletta può essere ancora maggiore.
In Italia, l'installazione di un impianto fotovoltaico è incentivata da un sistema di tariffe incentivanti, che garantiscono un prezzo prefissato per l'energia prodotta e immessa in rete. Questo sistema di incentivazione consente di ridurre il tempo di ritorno sull'investimento, che è generalmente di circa 7-8 anni.
Ciro
Salve cerco lavoro, perché mi trasferivo in Campania a breve e pultroppo devo lasciare il mio lavoro qui a Torino 23/09/2024
Rispondi