Ma ci sono costi di manutenzione per l’impianto fotovoltaico?

Andrea Pastore 19/04/2024 0

Sì, ci sono costi di manutenzione per l'impianto fotovoltaico. I costi di manutenzione sono generalmente contenuti e possono essere suddivisi in due categorie:


Manutenzione ordinaria

La manutenzione ordinaria consiste nella pulizia dei pannelli fotovoltaici e nella verifica dei componenti dell'impianto. La pulizia dei pannelli fotovoltaici è importante per mantenere l'efficienza dell'impianto. La verifica dei componenti dell'impianto è importante per individuare eventuali problemi o malfunzionamenti.

I costi di manutenzione ordinaria sono generalmente compresi tra 100 e 300 euro all'anno.

Manutenzione straordinaria

La manutenzione straordinaria consiste nella sostituzione di componenti dell'impianto che si sono deteriorati o danneggiati. La manutenzione straordinaria è necessaria solo in caso di problemi gravi.
I costi di manutenzione straordinaria possono essere elevati e possono variare a seconda della tipologia di componente da sostituire.


In generale, i costi di manutenzione per un impianto fotovoltaico sono stimati in circa l'1% del costo di acquisto dell'impianto.


Ecco alcuni consigli per ridurre i costi di manutenzione dell'impianto fotovoltaico:


• Installare un sistema di monitoraggio: Un sistema di monitoraggio permette di controllare l'efficienza dell'impianto fotovoltaico e di individuare eventuali problemi in anticipo.

• Eseguire la manutenzione ordinaria regolarmente: La pulizia dei pannelli fotovoltaici deve essere effettuata almeno una volta all'anno. La verifica dei componenti dell'impianto deve essere effettuata ogni 2-3 anni.

• Proteggere l'impianto dagli agenti atmosferici: L'impianto fotovoltaico deve essere installato in un luogo protetto dagli agenti atmosferici, come il vento, la pioggia e la grandine.


Con la manutenzione appropriata, un impianto fotovoltaico può durare fino a 25 anni

Potrebbero interessarti anche...

Andrea Pastore 19/04/2024

Sai che per installare il tuo impianto fotovoltaico non c’è bisogno di permessi?

Per installare un impianto fotovoltaico non è sempre necessario richiedere permessi. In Italia, la normativa in materia di impianti fotovoltaici è stata semplificata nel 2022, con il Decreto Bollette.

In generale, gli impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 20 kW sono soggetti a un regime di autorizzazione libera, che significa che non è necessario richiedere permessi al Comune.

Per gli impianti di potenza superiore a 20 kW, è invece necessario richiedere un'autorizzazione unica (AU), rilasciata dalla Regione o dalle Province delegate.

L'AU è necessaria per gli impianti fotovoltaici che si trovano in aree protette, in aree vincolate o in aree a rischio idrogeologico.

Inoltre, è necessario richiedere un'autorizzazione unica anche per gli impianti fotovoltaici che si trovano in aree urbane, se l'impianto occupa una superficie superiore a 500 mq.

In ogni caso, è sempre consigliabile contattare un tecnico abilitato per verificare la necessità di richiedere permessi per l'installazione di un impianto fotovoltaico.

A seguire una tabella che riassume i requisiti per l'installazione di un impianto fotovoltaico in Italia:

Leggi tutto

Franzese Group 25/06/2024

Incentivi per Colonnine di Ricarica Private: Nuovo Decreto Ministeriale per il 2024

Incentivi per Colonnine di Ricarica Private: Nuovo Decreto Ministeriale per il 2024

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il 12 giugno il nuovo decreto che disciplina l'erogazione dei fondi per l'installazione di colonnine di ricarica da parte di privati e condomini. Questo incentivo, valido per tutto il 2024, permette di richiedere il contributo per le infrastrutture installate dall'1 gennaio al 31 dicembre 2024.

Dettagli del Bonus Colonnine 2024

Il Bonus Colonnine prevede un finanziamento complessivo di 20 milioni di euro, coprendo fino all'80% della spesa sostenuta per l'acquisto e l'installazione delle colonnine. Gli importi massimi rimborsabili sono fissati a 1.500 euro per i singoli richiedenti e a 8.000 euro per i condomini.

Tempistiche e Modalità di Richiesta

La pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale è attesa a breve. Le date di inizio per la presentazione delle domande saranno comunicate successivamente tramite avvisi pubblicati sia sul sito istituzionale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che sul sito di Invitalia.

Caratteristiche delle Colonnine Ammissibili

Il decreto non impone limitazioni riguardo la potenza o le funzionalità delle colonnine ammissibili. Le colonnine di ricarica devono essere nuove, di fabbrica, di potenza standard e installate sul territorio italiano in aree di proprietà dei beneficiari. Inoltre, devono rispettare le norme tecniche e essere dotate di dichiarazione di conformità.

Grazie a questo nuovo decreto, l'installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici sarà più accessibile per privati e condomini per tutto il 2024. Non perdere questa opportunità di contribuire alla sostenibilità ambientale e migliorare la tua proprietà con una colonnina di ricarica elettrica.

Seguiteci per sviluppi ulteriori

Franzese Group Installazione e Riparazione Impianti Fotovoltaici

Leggi tutto

Andrea Pastore 19/04/2024

Scopri come “Fotovoltaico su Misura” ti farà risparmiare fino al 90% della bolletta e massimizzare i ristori economici da parte del GSE

Fotovoltaico su Misura è un metodo che ti permette di risparmiare fino al 90% della bolletta elettrica e massimizzare i ristori economici da parte del GSE.
Il GSE, acronimo di Gestore dei Servizi Energetici, è una società per azioni italiana interamente partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze. È stata fondata nel 1999 con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo e la produzione di energia da fonti rinnovabili e attuare meccanismi di promozione dell'efficienza energetica.

Le principali attività svolte dal GSE sono:

  • Erogazione di incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, l'eolico, l'idroelettrico, la geotermia e la biomassa.
  • Verifica e controllo degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.
  • Promozione dell'efficienza energetica, attraverso l'erogazione di incentivi per interventi di efficientamento energetico in ambito residenziale, industriale e terziario.
  • Gestione del mercato elettrico italiano, in collaborazione con il Gestore dei Mercati Energetici (GME).

Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, offre diverse agevolazioni per le aziende che installano impianti fotovoltaici, tra cui:

  • Conto energia: il conto energia è un incentivo che viene pagato al produttore di energia elettrica da fonti rinnovabili, tra cui il fotovoltaico. L'incentivo viene calcolato in base alla potenza dell'impianto e alla quantità di energia prodotta.
  • Scambio sul posto: lo scambio sul posto è un meccanismo che consente al produttore di energia elettrica da fonti rinnovabili di vendere l'energia in eccesso alla rete elettrica. L'energia in eccesso viene poi utilizzata dalla rete elettrica per soddisfare la domanda di energia elettrica dei consumatori.

L'impianto fotovoltaico massimizza i ristori economici da parte del GSE perché:

  • Produce più energia: un impianto fotovoltaico di grandi dimensioni produce più energia di un impianto di piccole dimensioni. Questo significa che l'azienda riceverà più ristori economici dal GSE.
  • Produce energia durante il giorno: l'impianto fotovoltaico produce energia durante il giorno, quando i costi dell'energia elettrica sono più bassi. Questo significa che l'azienda risparmia di più sui costi energetici.
  • Produce energia pulita e rinnovabile: l'impianto fotovoltaico produce energia pulita e rinnovabile, che non produce emissioni di gas serra. Questo significa che l'azienda contribuisce alla riduzione dell'inquinamento ambientale.
Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...