O ti produci la corrente elettrica da solo o il tuo bilancio familiare ne risentirà gravemente.

Andrea Pastore 19/04/2024 0

Prodursi la corrente da solo è una soluzione sempre più conveniente e sostenibile per le famiglie e le imprese.

costi dell'energia elettrica sono in costante aumento, sia per la luce che per il gas. Questo è dovuto a una serie di fattori, tra cui la guerra in Ucraina, la crisi climatica e la scarsità di materie prime.

L'aumento dei costi energetici ha un impatto negativo sul bilancio delle famiglie, in quanto rappresenta una voce di spesa importante. In Italia, la spesa per l'energia rappresenta circa il 10% del budget familiare.

L'aumento dei costi energetici può avere un impatto negativo sulle famiglie in diversi modi:

  • Riduzione del potere d'acquisto: le famiglie devono spendere una quota maggiore del loro reddito per pagare le bollette energetiche, il che può ridurre il loro potere d'acquisto per altre spese.
  • Difficoltà a far quadrare i conti: l'aumento dei costi energetici può rendere difficile per le famiglie far quadrare i conti, soprattutto per quelle con un reddito basso o medio.
  • Debiti: l'aumento dei costi energetici può portare le famiglie a contrarre debiti per pagare le bollette.

L'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, è un modo efficace per ridurre i costi energetici e, di conseguenza, il bilancio familiare. Ci sarà una riduzione dei costi energetici, in quanto un impianto fotovoltaico può far risparmiare fino al 90% sulla bolletta elettrica e sostenibilità ambientale poiché l'energia solare è una fonte di energia rinnovabile che non produce emissioni di gas serra.

Potrebbero interessarti anche...

Franzese Group 11/09/2024

Aumento del Valore di un Immobile?

Aumento del Valore di un Immobile?

Aumento del Valore di un Immobile grazie all'Installazione di un Impianto Fotovoltaico

L'installazione di un impianto fotovoltaico non solo rappresenta una scelta eco-sostenibile e vantaggiosa per ridurre i costi energetici, ma può anche aumentare in maniera significativa il valore di un immobile. In questo articolo, analizzeremo i motivi per cui un impianto fotovoltaico può incrementare il valore di una proprietà, i vantaggi economici e ambientali, e l'effetto positivo che questa soluzione ha sul mercato immobiliare.

Riduzione dei Costi Energetici

Uno dei principali vantaggi legati all'installazione di un impianto fotovoltaico è la drastica riduzione dei costi energetici. Gli immobili dotati di pannelli solari producono energia rinnovabile, riducendo notevolmente la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale. Questo si traduce in bollette più basse e, in alcuni casi, addirittura la possibilità di vendere l'energia prodotta in eccesso alla rete, ottenendo ulteriori guadagni. Per chi cerca casa, la prospettiva di risparmiare sulle spese energetiche è molto attraente e può aumentare il valore percepito della proprietà.

Aumento del Valore di Rivendita dell'Immobile

Gli immobili dotati di impianti fotovoltaici tendono ad avere un prezzo di mercato più alto rispetto a quelli sprovvisti. Secondo diversi studi immobiliari, l’installazione di pannelli solari può aumentare il valore di un immobile dal 3% al 10%, a seconda della dimensione dell'impianto, della sua efficienza e della zona in cui si trova la proprietà. Questo aumento è dovuto alla crescente richiesta di case efficienti dal punto di vista energetico e alla crescente sensibilità dei consumatori verso le tematiche ambientali.

Benefici Fiscali e Incentivi Statali

Un altro elemento che rende l’installazione di impianti fotovoltaici un investimento appetibile è la possibilità di usufruire di incentivi fiscali e agevolazioni governative. In Italia, ad esempio, esistono detrazioni fiscali per chi installa impianti fotovoltaici, che possono arrivare fino al 50% dei costi sostenuti. Questo rende l'investimento ancora più conveniente, sia per chi vive nella proprietà sia per eventuali acquirenti che riconoscono il valore aggiunto di un immobile che ha già usufruito di questi vantaggi.

Certificazione Energetica Migliorata

L'installazione di un impianto fotovoltaico contribuisce a migliorare la classe energetica di un immobile. Una migliore certificazione energetica non solo rende la casa più appetibile agli occhi degli acquirenti, ma può anche influire positivamente sul prezzo di vendita. In molti paesi europei, una classe energetica alta è ormai considerata un fattore chiave nel determinare il valore di un immobile. Gli edifici in classe A o B, dotati di fonti di energia rinnovabile, sono sempre più ricercati e possono essere venduti a un prezzo superiore rispetto a quelli in classi energetiche inferiori.

Impatto Ambientale e Tendenze di Mercato

Con l'aumento della consapevolezza ambientale e le politiche governative che incentivano l'uso di fonti di energia rinnovabili, le case ecologiche stanno guadagnando popolarità. Gli acquirenti sono sempre più alla ricerca di soluzioni abitative sostenibili, in grado di ridurre l'impatto ambientale. Un immobile dotato di pannelli solari non solo risponde a queste esigenze, ma si posiziona in modo vantaggioso sul mercato rispetto a immobili tradizionali, più costosi in termini di consumi energetici e meno rispettosi dell'ambiente.

Durata e Manutenzione dell’Impianto Fotovoltaico

Un altro aspetto importante da considerare è la durata e la manutenzione degli impianti fotovoltaici. I pannelli solari moderni hanno una vita utile di circa 25-30 anni e richiedono una manutenzione minima. Questo è un vantaggio importante sia per i proprietari attuali che per eventuali acquirenti, in quanto sanno di poter contare su un impianto efficiente per un lungo periodo senza dover affrontare costi eccessivi per la manutenzione. Questo valore a lungo termine si riflette positivamente anche nel prezzo di mercato dell'immobile.

Miglior Posizionamento sul Mercato Immobiliare

Nel mercato immobiliare competitivo di oggi, distinguersi dagli altri immobili in vendita è fondamentale. Un impianto fotovoltaico può fungere da punto di forza per un immobile, attirando acquirenti attenti ai temi della sostenibilità e del risparmio energetico. Gli agenti immobiliari e gli esperti del settore confermano che le case con impianti solari tendono a vendersi più velocemente rispetto a quelle senza, proprio grazie ai vantaggi tangibili che offrono.

L'installazione di un impianto fotovoltaico rappresenta un investimento intelligente non solo per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale, ma anche per aumentare il valore di un immobile. I benefici economici, la migliorata classe energetica, gli incentivi fiscali e la crescente domanda di abitazioni eco-sostenibili fanno sì che gli immobili dotati di impianti solari siano considerati più attraenti e valorizzati nel mercato immobiliare. Se stai pensando di vendere la tua casa o semplicemente vuoi aumentarne il valore, l'installazione di un impianto fotovoltaico potrebbe essere la scelta giusta.

CONTATTI: FRANZESEGROUP

Leggi tutto

Andrea Pastore 19/04/2024

Sai che per installare il tuo impianto fotovoltaico non c’è bisogno di permessi?

Per installare un impianto fotovoltaico non è sempre necessario richiedere permessi. In Italia, la normativa in materia di impianti fotovoltaici è stata semplificata nel 2022, con il Decreto Bollette.

In generale, gli impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 20 kW sono soggetti a un regime di autorizzazione libera, che significa che non è necessario richiedere permessi al Comune.

Per gli impianti di potenza superiore a 20 kW, è invece necessario richiedere un'autorizzazione unica (AU), rilasciata dalla Regione o dalle Province delegate.

L'AU è necessaria per gli impianti fotovoltaici che si trovano in aree protette, in aree vincolate o in aree a rischio idrogeologico.

Inoltre, è necessario richiedere un'autorizzazione unica anche per gli impianti fotovoltaici che si trovano in aree urbane, se l'impianto occupa una superficie superiore a 500 mq.

In ogni caso, è sempre consigliabile contattare un tecnico abilitato per verificare la necessità di richiedere permessi per l'installazione di un impianto fotovoltaico.

A seguire una tabella che riassume i requisiti per l'installazione di un impianto fotovoltaico in Italia:

Leggi tutto

Franzese Group 19/06/2024

Il GSE Rivela il Registro dei Realizzatori per il Reddito Energetico Nazionale

Il GSE Rivela il Registro dei Realizzatori per il Reddito Energetico Nazionale

Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità energetica è diventato sempre più centrale nelle politiche economiche e ambientali. In questo contesto, il concetto di "reddito energetico nazionale" assume una rilevanza particolare. Recentemente, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato il registro dei realizzatori, uno strumento fondamentale per la promozione e lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia. Vediamo di cosa si tratta e perché è così importante.

Cos'è il Reddito Energetico Nazionale?

Il reddito energetico nazionale è un'iniziativa volta a incentivare la produzione e l'utilizzo di energia rinnovabile da parte dei cittadini in condizioni di disagio economico. Questo programma mira a creare un sistema virtuoso in cui i produttori di energia verde potranno utilizzare l’energia prodotta per l’autoconsumo e vendere l'eventuale eccesso di produzione alla rete elettrica nazionale, ricevendo in cambio un compenso. Questo non solo promuove l'uso di fonti energetiche sostenibili, ma aiuta anche a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e a diminuire le emissioni di CO2.

Come funziona:

 -  Finanziamento in conto capitale: copre fino al 100% delle spese per l'impianto, a seconda del ISEE.

 - Impianto fotovoltaico: potenza non inferiore a 2 kW e non superiore a 6 kW.

 - Autoconsumo: l'energia prodotta viene utilizzata per il fabbisogno familiare.

 - Eccedenza: immessa in rete e remunerata dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) per 20 anni.

Requisiti:

 - ISEE non superiore a 12.000 euro.

 - Immobile di residenza.

 - Intestatario del contratto di luce.

 - Assenza di precedenti incentivi per impianti fotovoltaici.

Il Ruolo del GSE

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) è l'ente pubblico che gestisce i meccanismi di incentivazione e supporto alla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia. Uno dei compiti principali del GSE è quello di garantire la trasparenza e l'efficienza del sistema di incentivazione, rendendo disponibili informazioni dettagliate sui realizzatori di impianti di energia rinnovabile.

Il Registro dei Realizzatori

La recente pubblicazione del registro dei realizzatori da parte del GSE rappresenta un passo significativo verso una maggiore trasparenza e accessibilità delle informazioni nel settore delle energie rinnovabili. Questo registro include un elenco dettagliato dei soggetti che hanno realizzato impianti di produzione di energia rinnovabile, suddivisi per tipologia di impianto e localizzazione geografica.

Perché è Importante?

  1. Trasparenza: Il registro offre una panoramica chiara e accessibile a tutti i cittadini e le imprese interessate a conoscere i protagonisti del settore delle energie rinnovabili.
  2. Affidabilità: Sapere chi sono i realizzatori di impianti rinnovabili e dove operano consente di verificare l'affidabilità e la competenza dei soggetti coinvolti.
  3. Incentivazione: La pubblicazione del registro facilita l'accesso ai programmi di incentivazione, permettendo ai nuovi realizzatori di confrontarsi con esperienze già consolidate.
  4. Sviluppo del Settore: Conoscere chi sono i realizzatori può stimolare collaborazioni e sinergie tra aziende, favorendo l'innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie nel campo delle energie rinnovabili.

Come Consultare il Registro

Il registro dei realizzatori è disponibile sul sito ufficiale del GSE. Per consultarlo, è sufficiente accedere alla sezione dedicata e utilizzare i vari filtri di ricerca per trovare le informazioni desiderate. È possibile visualizzare i dati per tipologia di impianto (fotovoltaico, eolico, idroelettrico, ecc.), per regione e per anno di realizzazione.

La pubblicazione del registro dei realizzatori da parte del GSE è un passo fondamentale per promuovere la trasparenza e la crescita del settore delle energie rinnovabili in Italia. Questo strumento non solo facilita l'accesso alle informazioni, ma contribuisce anche a incentivare la realizzazione di nuovi impianti e a migliorare l'efficienza energetica del Paese. Per chiunque sia interessato a investire nelle energie rinnovabili, il registro rappresenta una risorsa preziosa per orientarsi e prendere decisioni informate.

Non resta che continuare a seguire le iniziative del GSE e sfruttare al meglio le opportunità offerte dal reddito energetico nazionale per contribuire a un futuro più sostenibile.

La nostra Azienda Franzese Group si occupa dell' Installazione e Manutenzione di Impianti Fotovoltaici in tutta la Campania e Italia

Per info:info@franzesegroup.it

 

 

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...