Sai che per installare il tuo impianto fotovoltaico non c’è bisogno di permessi?
Andrea Pastore 19/04/2024 0
Per installare un impianto fotovoltaico non è sempre necessario richiedere permessi. In Italia, la normativa in materia di impianti fotovoltaici è stata semplificata nel 2022, con il Decreto Bollette.
In generale, gli impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 20 kW sono soggetti a un regime di autorizzazione libera, che significa che non è necessario richiedere permessi al Comune.
Per gli impianti di potenza superiore a 20 kW, è invece necessario richiedere un'autorizzazione unica (AU), rilasciata dalla Regione o dalle Province delegate.
L'AU è necessaria per gli impianti fotovoltaici che si trovano in aree protette, in aree vincolate o in aree a rischio idrogeologico.
Inoltre, è necessario richiedere un'autorizzazione unica anche per gli impianti fotovoltaici che si trovano in aree urbane, se l'impianto occupa una superficie superiore a 500 mq.
In ogni caso, è sempre consigliabile contattare un tecnico abilitato per verificare la necessità di richiedere permessi per l'installazione di un impianto fotovoltaico.
A seguire una tabella che riassume i requisiti per l'installazione di un impianto fotovoltaico in Italia:
Potenza dell'impianto | Requisiti |
---|---|
< 20 kW | Autorizzazione libera |
> 20 kW | Autorizzazione unica (AU) |
Aree protette | Autorizzazione unica (AU) |
Aree vincolate | Autorizzazione unica (AU) |
Aree a rischio idrogeologico | Autorizzazione unica (AU) |
Aree urbane (superficie > 500 mq) | Autorizzazione unica (AU) |
Potrebbero interessarti anche...
Franzese Group 02/04/2025
2025: L'anno del boom del fotovoltaico con accumulo!
Il mercato dell'energia solare è pronto a fare un salto significativo nel 2025, con un crescente numero di famiglie italiane che optano per impianti fotovoltaici completi di sistemi di accumulo. La crescente instabilità dei prezzi energetici e le detrazioni fiscali al 50% sono i principali motori di questa trasformazione.
Perché scegliere il fotovoltaico con accumulo?
L'integrazione delle batterie di accumulo consente di immagazzinare l'energia in eccesso prodotta durante il giorno, per utilizzarla quando il sole non c'è, come di notte. Questa soluzione porta ad un'autosufficienza energetica fino all'80%, riducendo drasticamente la dipendenza dalla rete elettrica.
I numeri parlano chiaro
Secondo i dati di Otovo, la crescita dell'adozione di impianti con batterie è passata dal 2% nel 2021 al 71% nel 2024. Il calo dei prezzi delle batterie ha contribuito a questa crescita, con costi per un sistema di accumulo che sono scesi del 28% in due anni.
Risparmio e indipendenza
In Italia, una famiglia con un impianto fotovoltaico con accumulo può ridurre significativamente la bolletta, limitando l'acquisto di energia dalla rete. La detrazione fiscale del 50% sui nuovi impianti e l'abbattimento dei costi di installazione rendono il fotovoltaico con accumulo una scelta vantaggiosa per tutti.
Il futuro è solare
Con il 2025 come ultimo anno per usufruire delle detrazioni fiscali, il fotovoltaico con accumulo rappresenta la soluzione ideale per chi vuole fare un investimento intelligente nel futuro energetico della propria casa.
Andrea Pastore 17/04/2024
Sai che esiste una soluzione definitiva all’aumento sconsiderato della bolletta energetica?
In linea di principio, esiste una soluzione definitiva all'aumento sconsiderato della bolletta energetica. Questa soluzione consiste nel ridurre la nostra dipendenza dalle fonti energetiche fossili, che sono caratterizzate da un prezzo volatile e soggetto a speculazioni.
Per raggiungere questo obiettivo, è necessario investire in fonti energetiche rinnovabili, che sono più stabili e meno costose nel lungo periodo. In particolare, è necessario accelerare la transizione verso l'energia solare, che è la fonte rinnovabile più matura e conveniente.
L'impianto fotovoltaico è una soluzione efficace per ridurre i costi in bolletta e migliorare l'efficienza energetica.
Il fotovoltaico consente di produrre energia elettrica da fonti rinnovabili, riducendo la dipendenza dalle fonti energetiche fossili, che sono caratterizzate da un prezzo volatile e soggetto a speculazioni.
L'entità del risparmio dipende da diversi fattori, tra cui:
- La dimensione dell'impianto, che determina la quantità di energia prodotta.
- L'orientamento e l'inclinazione dei pannelli solari, che influiscono sulla quantità di energia solare raccolta.
- Il consumo energetico dell'abitazione o dell'azienda.
In generale, un impianto fotovoltaico da 3 kW può produrre circa 3.000 kWh di energia all'anno, che equivalgono a circa il 70% del consumo medio di un'abitazione. In questo caso, il risparmio in bolletta può arrivare a circa 1.000 euro all'anno.
Inoltre, l'impianto fotovoltaico può essere integrato con una batteria di accumulo, che consente di immagazzinare l'energia prodotta durante il giorno per utilizzarla la sera o in caso di blackout. In questo caso, il risparmio in bolletta può essere ancora maggiore.
In Italia, l'installazione di un impianto fotovoltaico è incentivata da un sistema di tariffe incentivanti, che garantiscono un prezzo prefissato per l'energia prodotta e immessa in rete. Questo sistema di incentivazione consente di ridurre il tempo di ritorno sull'investimento, che è generalmente di circa 7-8 anni.
Andrea Pastore 19/04/2024
Ecco perché “Fotovoltaico Su Misura” è l’unico metodo adatto alla tua azienda che ti farà guadagnare migliaia di euro.
Fotovoltaico Su Misura è l'unico metodo adatto alla tua azienda che ti farà guadagnare migliaia di euro perché è un metodo personalizzato in quanto il preventivo è basato su un'analisi approfondita dei seguenti fattori:
• Condizioni del tetto: il tetto deve essere in buone condizioni per poter supportare il peso dell'impianto fotovoltaico.
• Esposizione al sole: l'impianto fotovoltaico deve essere installato in un'area in cui riceve una buona esposizione al sole.
• Consumo energetico: il dimensionamento dell'impianto deve essere adeguato al consumo energetico dell'azienda.
Fotovoltaico Su Misura è anche un metodo trasparente perché:
• È basato su un preventivo dettagliato: il preventivo include tutti i costi dell'impianto, compresi i materiali, la manodopera e l'installazione. Il preventivo è dettagliato e comprensibile, in modo che tu possa conoscere in anticipo tutti i costi e i benefici dell'impianto.
• È supportato da dati reali: il preventivo è basato su dati reali, come la quantità di energia solare disponibile in loco e il consumo energetico della tua azienda. Questo ti assicura che il preventivo sia accurato e realistico.
Fotovoltaico Su Misura è garantito da un team di esperti che ti supporterà in tutte le fasi del progetto, dall'installazione alla manutenzione.
Questo ti assicura che l'impianto sarà installato e funzionante correttamente.