Scopri come “Fotovoltaico su Misura” ti farà risparmiare fino al 90% della bolletta e massimizzare i ristori economici da parte del GSE

Andrea Pastore 19/04/2024 0

Fotovoltaico su Misura è un metodo che ti permette di risparmiare fino al 90% della bolletta elettrica e massimizzare i ristori economici da parte del GSE.
Il GSE, acronimo di Gestore dei Servizi Energetici, è una società per azioni italiana interamente partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze. È stata fondata nel 1999 con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo e la produzione di energia da fonti rinnovabili e attuare meccanismi di promozione dell'efficienza energetica.

Le principali attività svolte dal GSE sono:

  • Erogazione di incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, l'eolico, l'idroelettrico, la geotermia e la biomassa.
  • Verifica e controllo degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.
  • Promozione dell'efficienza energetica, attraverso l'erogazione di incentivi per interventi di efficientamento energetico in ambito residenziale, industriale e terziario.
  • Gestione del mercato elettrico italiano, in collaborazione con il Gestore dei Mercati Energetici (GME).

Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, offre diverse agevolazioni per le aziende che installano impianti fotovoltaici, tra cui:

  • Conto energia: il conto energia è un incentivo che viene pagato al produttore di energia elettrica da fonti rinnovabili, tra cui il fotovoltaico. L'incentivo viene calcolato in base alla potenza dell'impianto e alla quantità di energia prodotta.
  • Scambio sul posto: lo scambio sul posto è un meccanismo che consente al produttore di energia elettrica da fonti rinnovabili di vendere l'energia in eccesso alla rete elettrica. L'energia in eccesso viene poi utilizzata dalla rete elettrica per soddisfare la domanda di energia elettrica dei consumatori.

L'impianto fotovoltaico massimizza i ristori economici da parte del GSE perché:

  • Produce più energia: un impianto fotovoltaico di grandi dimensioni produce più energia di un impianto di piccole dimensioni. Questo significa che l'azienda riceverà più ristori economici dal GSE.
  • Produce energia durante il giorno: l'impianto fotovoltaico produce energia durante il giorno, quando i costi dell'energia elettrica sono più bassi. Questo significa che l'azienda risparmia di più sui costi energetici.
  • Produce energia pulita e rinnovabile: l'impianto fotovoltaico produce energia pulita e rinnovabile, che non produce emissioni di gas serra. Questo significa che l'azienda contribuisce alla riduzione dell'inquinamento ambientale.
Potrebbero interessarti anche...

Franzese Group 24/07/2024

Revamping Fotovoltaico

Revamping Fotovoltaico: Perché e Quali Sono i Vantaggi

Negli ultimi decenni, l'energia solare fotovoltaica ha guadagnato sempre più popolarità come fonte di energia rinnovabile. Tuttavia, come qualsiasi altra tecnologia, anche gli impianti fotovoltaici invecchiano e necessitano di manutenzione e aggiornamenti per mantenere l'efficienza e la produttività. Questo processo di aggiornamento è noto come "revamping fotovoltaico". Ma perché è necessario e quali sono i vantaggi di questo intervento? Esaminiamo più da vicino.

Perché il Revamping Fotovoltaico è Necessario

  1. Deterioramento dei Componenti: Con il passare del tempo, i componenti degli impianti fotovoltaici, come i moduli, gli inverter e i sistemi di cablaggio, possono deteriorarsi. Questo deterioramento può ridurre l'efficienza complessiva dell'impianto, diminuendo la produzione di energia.
  2. Progresso Tecnologico: La tecnologia fotovoltaica si evolve rapidamente. I moduli più recenti sono spesso molto più efficienti rispetto a quelli installati solo pochi anni fa. Il revamping consente di sostituire i vecchi componenti con quelli più moderni e performanti.
  3. Normative e Incentivi: Le normative e gli incentivi governativi possono cambiare. Adeguare l'impianto alle nuove norme e sfruttare i nuovi incentivi può essere un buon motivo per effettuare un revamping.
  4. Aumento della Domanda Energetica: La crescita delle attività domestiche e industriali può aumentare la domanda di energia. Un impianto fotovoltaico modernizzato può soddisfare meglio queste nuove esigenze.

Vantaggi del Revamping Fotovoltaico

  1. Maggiore Efficienza Energetica: Sostituendo i vecchi moduli con quelli nuovi, l'efficienza dell'impianto può aumentare significativamente. I nuovi moduli hanno rendimenti più elevati, il che significa più energia prodotta per metro quadrato di pannello installato.
  2. Riduzione dei Costi di Manutenzione: I componenti più recenti sono spesso più affidabili e necessitano di meno manutenzione rispetto a quelli più vecchi. Questo può ridurre i costi operativi nel lungo periodo.
  3. Ottimizzazione della Produzione Energetica: Gli inverter moderni offrono una gestione più sofisticata e ottimizzata della produzione energetica, massimizzando l'energia generata anche in condizioni di ombreggiamento o con orientamenti sub-ottimali dei moduli.
  4. Prolungamento della Vita dell’Impianto: Il revamping può estendere la vita utile dell’impianto fotovoltaico. Invece di dover sostituire l'intero impianto dopo 20-25 anni, un intervento di revamping può prolungarne l'operatività efficiente per altri 10-15 anni.
  5. Incremento del Valore dell’Impianto: Un impianto modernizzato ha un valore di mercato più alto rispetto a uno datato. Questo può essere un vantaggio in caso di vendita dell'impianto o dell'immobile su cui è installato.
  6. Sostenibilità Ambientale: Il revamping, anziché la sostituzione completa, comporta un minore impatto ambientale. Rinnovare l’impianto riduce i rifiuti elettronici e ottimizza l’uso delle risorse. 

Il revamping fotovoltaico rappresenta una strategia efficace per mantenere e migliorare la produttività degli impianti solari esistenti. È un investimento che può portare numerosi benefici, tra cui maggiore efficienza energetica, riduzione dei costi di manutenzione, e prolungamento della vita utile dell’impianto. Con il continuo progresso della tecnologia fotovoltaica e l'evoluzione delle normative, il revamping si conferma una soluzione pratica e vantaggiosa per chiunque desideri massimizzare il ritorno sul proprio investimento solare e contribuire alla sostenibilità ambientale.

Leggi tutto

Andrea Pastore 19/04/2024

Sai che per installare il tuo impianto fotovoltaico non c’è bisogno di permessi?

Per installare un impianto fotovoltaico non è sempre necessario richiedere permessi. In Italia, la normativa in materia di impianti fotovoltaici è stata semplificata nel 2022, con il Decreto Bollette.

In generale, gli impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 20 kW sono soggetti a un regime di autorizzazione libera, che significa che non è necessario richiedere permessi al Comune.

Per gli impianti di potenza superiore a 20 kW, è invece necessario richiedere un'autorizzazione unica (AU), rilasciata dalla Regione o dalle Province delegate.

L'AU è necessaria per gli impianti fotovoltaici che si trovano in aree protette, in aree vincolate o in aree a rischio idrogeologico.

Inoltre, è necessario richiedere un'autorizzazione unica anche per gli impianti fotovoltaici che si trovano in aree urbane, se l'impianto occupa una superficie superiore a 500 mq.

In ogni caso, è sempre consigliabile contattare un tecnico abilitato per verificare la necessità di richiedere permessi per l'installazione di un impianto fotovoltaico.

A seguire una tabella che riassume i requisiti per l'installazione di un impianto fotovoltaico in Italia:

Leggi tutto

Andrea Pastore 19/04/2024

O ti produci la corrente elettrica da solo o il tuo bilancio familiare ne risentirà gravemente.

Prodursi la corrente da solo è una soluzione sempre più conveniente e sostenibile per le famiglie e le imprese.

costi dell'energia elettrica sono in costante aumento, sia per la luce che per il gas. Questo è dovuto a una serie di fattori, tra cui la guerra in Ucraina, la crisi climatica e la scarsità di materie prime.

L'aumento dei costi energetici ha un impatto negativo sul bilancio delle famiglie, in quanto rappresenta una voce di spesa importante. In Italia, la spesa per l'energia rappresenta circa il 10% del budget familiare.

L'aumento dei costi energetici può avere un impatto negativo sulle famiglie in diversi modi:

  • Riduzione del potere d'acquisto: le famiglie devono spendere una quota maggiore del loro reddito per pagare le bollette energetiche, il che può ridurre il loro potere d'acquisto per altre spese.
  • Difficoltà a far quadrare i conti: l'aumento dei costi energetici può rendere difficile per le famiglie far quadrare i conti, soprattutto per quelle con un reddito basso o medio.
  • Debiti: l'aumento dei costi energetici può portare le famiglie a contrarre debiti per pagare le bollette.

L'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, è un modo efficace per ridurre i costi energetici e, di conseguenza, il bilancio familiare. Ci sarà una riduzione dei costi energetici, in quanto un impianto fotovoltaico può far risparmiare fino al 90% sulla bolletta elettrica e sostenibilità ambientale poiché l'energia solare è una fonte di energia rinnovabile che non produce emissioni di gas serra.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...