Nel 2025, investire nel fotovoltaico rappresenta una scelta strategica sia per i privati sia per le imprese, grazie a una serie di incentivi e agevolazioni che rendono l'adozione dell'energia solare più accessibile e conveniente.
PER I PRIVATI
Detrazione fiscale del 65% per l'installazione di impianti fotovoltaici, con un limite di spesa di 2.400 €/kWp (ridotto a 1.600 €/kWp in caso di ristrutturazione edilizia). La detrazione copre anche i sistemi di accumulo.
Contributo a fondo perduto per famiglie con ISEE fino a 15.000 € (o fino a 30.000 € con almeno 4 figli a carico), copre l'intero costo di installazione di impianti tra 2 e 6 kWp. Applicabile all'acquisto e installazione di impianti fotovoltaici destinati all'uso domestico.
Meccanismi che permettono di immettere nella rete l'energia prodotta in eccesso, ricevendo un compenso o vendendola direttamente al GSE.
Fino al 40% a fondo perduto per l'installazione di impianti fotovoltaici, mini eolici e sistemi di accumulo. Il contributo varia in base alla potenza dell'impianto, ad esempio:
Credito d'imposta potenziato fino al 67,5% per investimenti in impianti fotovoltaici aziendali, con una soglia massima di investimento di 10 milioni di euro.
Finanziamenti agevolati per l'acquisto di impianti fotovoltaici, con contributi per abbattere gli interessi sui finanziamenti bancari.
Partecipazione a progetti di condivisione dell'energia prodotta, con incentivi per ogni kWh condiviso.